AUTISMI: strumenti per l’inclusione nella didattica
Si sono svolti due incontri del corso di alta formazione “Autismi: riconoscerli, comprenderli e averne cura” organizzato e promosso da Anapia e dall’Istituto Cartesio e, per questo motivo, abbiamo chiesto al Preside Sasso - anche Direttore Scientifico del corso - di spiegarci la motivazione che si trova dietro la scelta di rendere questo tema il protagonista
Aperte le iscrizioni alla III edizione del corso “Fondamenti di Video Animazione Educativa”
Dalla collaborazione tra EMI, UCI, ANAPIA e Istituto Cartesio di Roma si apre a marzo 2023 la III edizione del Corso “Fondamenti di Video Animazione Educativa", Si rivolge a docenti ed educatori di ogni ordine scolastico che, anche senza possedere particolari competenze informatiche o artistiche, impareranno ad utilizzare la video animazione come linguaggio per comunicare conoscenza. Il
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: come aiutare gli studenti
Il Disturbo Specifico di Apprendimento è una vera e propria caratteristica personale nel quadro di una intelligenza normale, perché se fosse più bassa della media potremmo avere quello che chiamavamo Disturbo Cognitivo Borderline - oggi definito Funzionamento Intellettivo Limite - e se quel limite si abbassasse ulteriormente saremmo in presenza di una Disabilità intellettiva. In sostanza,
Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA
Il Tutor dell'apprendimento svolge il delicato ruolo di facilitare le relazioni alunni - insegnanti e figli-genitori. Il corso Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA è stato progettato per permettere a insegnanti, dirigenti scolastici, coordinatori psicopedagogici di svolgere questo delicato ruolo con professionalità. Il corso di formazione Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA è
Maturità 2022: il ritorno degli scritti dopo il Covid
Tornano dopo due anni le prove scritte per l’Esame di Stato e oggi, primo giorno, i nostri maturandi sono già alle prese con la prima prova, il tema di Italiano. E proprio ieri il Ministro Patrizio Bianchi ha evidenziato quando sia importante il valore simbolico di queste prove, che segnano finalmente un ritorno alla normalità dopo
Il corso OSS per i diplomati al Socio Sanitario
Gli studenti del nostro indirizzo di studi I.P.S.S.A.S (Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale) hanno terminato, lo scorso 7 marzo, il primo corso teorico-pratico compensativo di Operatore Socio Sanitario (OSS), nato dalla collaborazione dell’Istituto Cartesio con l’ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio “Demetra SPV”. Un percorso strutturato e completo che li indirizza
Si è concluso il primo corso compensativo per OSS
Si è concluso nel pomeriggio di lunedì 7 marzo il corso compensativo per OSS nato dalla collaborazione dell’Istituto Cartesio con l’ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio “Demetra SPV”. Tredici gli allievi che, a seguito di un corso teorico di 330 ore - comprensive anche di un tirocinio formativo presso lo “European Hospital” di Roma- sono stati
Nuovi modi di conoscere, insegnare e apprendere
In questo momento storico - dato che non è più necessario che la scuola rimanga solo il luogo in cui vi è esposizione ed esplicazione dei contenuti didattici e che gli studenti affrontino a casa, individualmente, l’elaborazione e l’apprendimento dei contenuti attraverso lo studio, dato che le fonti della conoscenza sono più vaste dei libri di
“Giovani e prevenzione andrologica”: un impegno che passa anche dalla scuola
Lo scorso 1 dicembre, gli alunni delle classi 4° e 5° IPSSAS, sono stati impegnanti nella campagna “Giovani e prevenzione andrologica” promossa dal Rotary Club di Roma. Presenti nel nostro Istituto, il Gen. Alfonso Barbato – Presidente del Rotary Club di Roma - e il prof. Giovanni Spera, socio dello stesso Club, già Professore di Medicina
Dalla scuola… al lavoro
Il momento successivo alla maturità è un momento importante e di crescita per ogni studente. È qui che si sceglie una parte importante del futuro: cominciare a lavorare, continuare gli studi o entrambe le cose? Abbiamo con noi Leonardo, che appena preso il suo diploma I.P.S.S.A.S. si è trovato catapultato in una situazione nuova, perché lo