La digitalizzazione e il superamento del digital divide
Sappiamo tutti che la pandemia ci ha messo di fronte a un’accelerazione involontaria di questi processi legati soprattutto ai servizi per il lavoro e per la formazione, rendendo molto evidente la necessita? di un intervento trasversale e strutturale, per il rafforzamento del sistema dei servizi in via di modernizzazione e per garantire, all’interno del contesto digitale,
Il corso OSS per i diplomati al Socio Sanitario
Gli studenti del nostro indirizzo di studi I.P.S.S.A.S (Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale) hanno terminato, lo scorso 7 marzo, il primo corso teorico-pratico compensativo di Operatore Socio Sanitario (OSS), nato dalla collaborazione dell’Istituto Cartesio con l’ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio “Demetra SPV”. Un percorso strutturato e completo che li indirizza
La digitalizzazione nella scuola: come migliorarla?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vede la digitalizzazione tra gli obiettivi principali nel campo della formazione, soprattutto per quanto riguarda l'ambito scuola e a seguito della DAD e della DDI, con cui ci siamo trovati a districarci durante la pandemia. Dopo questa esperienza scolastica e a fronte di tutte le risoluzioni anche a livello
Si è concluso il primo corso compensativo per OSS
Si è concluso nel pomeriggio di lunedì 7 marzo il corso compensativo per OSS nato dalla collaborazione dell’Istituto Cartesio con l’ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio “Demetra SPV”. Tredici gli allievi che, a seguito di un corso teorico di 330 ore - comprensive anche di un tirocinio formativo presso lo “European Hospital” di Roma- sono stati
Di accoglienza, scuola e guerra
Dal Ministero dell’Istruzione sono arrivate in data 4 marzo 2022 - a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - le prime indicazioni all’accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli e le relative risorse per il supporto psicologico e per i progetti di accoglienza per tutti coloro che stanno fuggendo dalla
Il Tempo come risorsa pedagogica
“Progettare il tempo a scuola. La flessibilità oraria come risorsa pedagogica”, a cura di Stefania Chipa, Elena Mosa e Lorenza Orlandini - ricercatrici presso INDIRE - vuole dare al lettore un approccio nuovo e moderno della scuola, attraverso - come scrive Luigi Berlinguer nella Prefazione - “il rapporto fra l’attività didattica e il suo tempo nell’ambito