ANAPIA Nazionale

  /  News   /  Lavoro   /  La digitalizzazione e il superamento del digital divide

La digitalizzazione e il superamento del digital divide

Tempo di lettura: 3 minuti

Competenze digitali e digital divide

Il nostro Paese è terzultimo in classifica per quanto riguarda il livello di competenze digitali della popolazione, al di sotto della media comunitaria. Vediamo, infatti, che solo il 42% degli italiani tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base (56% nell’UE) e il 22% superiori a quelle di base (31% nell’UE). Queste carenze si riflettono, inevitabilmente, nell’utilizzo dei servizi online disponibili, privati e pubblici. Per questo motivo, è evidente che la sfida digitale per il nostro Paese è ancora ampiamente aperta ma soprattutto urge la necessità di sanare questo digital divide per evolversi sia da un punto di vista economico ma soprattutto da un punto di vista societario.

Digitalizzazione e pandemia

Sappiamo tutti che la pandemia ci ha messo di fronte a un’accelerazione involontaria di questi processi legati soprattutto ai servizi per il lavoro e per la formazione, rendendo molto evidente la necessità di un intervento trasversale e strutturale, per il rafforzamento del sistema dei servizi in via di modernizzazione e per garantire, all’interno del contesto digitale, una parità di accesso per tutta l’utenza, con particolare attenzione ai target meno competenti. È necessario impegnarsi per lavorare sulla cultura, sullo sviluppo e sulla trasformazione in senso digitale del lavoro, con un approccio globale che garantisca un’offerta di istruzione e formazione dinamica e capace di collegarsi alle esigenze del mercato del lavoro che, al contempo, assicuri inclusione e pari opportunità attraverso interventi prioritari, quali il rafforzamento delle competenze digitali degli operatori e dei target destinatari degli interventi, l’adeguamento dei sistemi informativi, l’adozione di cambiamenti organizzativi, l’implementazione della cooperazione applicativa per arrivare anche a integrare i temi e gli interventi previsti dal PNRR sulle competenze digitali.

L’obiettivo di A.N.A.P.I.A.

L’obiettivo di ANAPIA, per quanto riguarda queste tematiche, è quello di predisporre metodologie e strumenti innovativi per la gestione di servizi digitali; progettare ed erogare metodologie e strumenti innovativi per la gestione di servizi digitali; garantire un supporto maggiore agli enti anche attraverso la messa a disposizione di figure professionali specialistiche e del know-how maturato
Il contributo che possiamo dare all’avvio e all’implementazione dell’azione di sistema proposta è di promozione e accompagnamento del processo di trasformazione digitale dei servizi per il lavoro e la formazione, valorizzando l’esperienza acquisita negli anni nell’attività di assistenza e supporto ai processi legati al sistema di istruzione/formazione e di gestione del mercato del lavoro.
Sul primo fronte, possiamo elaborare e mettere a disposizione agli enti e altri attori della rete, metodologie e strumenti a supporto dei servizi digitali che verranno erogati e facilitare i relativi processi di avvio e gestione attraverso un proprio staff di facilitatori; grazie alla capillarità sul territorio nazionale e alla conoscenza delle specificità dei singoli territori, possiamo stimolare la nascita di reti territoriali espressamente dedicate al digital divide, laddove non presenti, fornire e proporre interventi personalizzati alle Regioni, sulla base delle loro necessità e fabbisogni; possiamo inoltre provvedere alla messa in condivisione di buone prassi.
Sul secondo fronte, possiamo progettare ed erogare un’offerta formativa sui temi delle competenze digitali, modulare e calibrata rispetto a specifici target, utile per il superamento del digital divide.
L’intervento, nel suo complesso, non può prescindere dalla nostra adesione alla cultura digitale e alle modalità di trasformazione digitale del lavoro, mediante la creazione di un “Centro di Competenze” trasversale all’interno della rete, con funzioni di indirizzamento sulla tematica delle competenze digitali e che si raffronti costantemente con gli stakeholders istituzionali ; questo Centro può svolgere compiti anche di stimolo verso la costituzione di un “Osservatorio” sugli scenari futuri, a partire dall’impatto delle intelligenze artificiali e la robotica nel mondo del lavoro e le conseguenze della transizione digitale sulle professioni e competenze.

 

Leave a comment

User registration

You don't have permission to register

Reset Password