Marzo 2023

  /    /  Marzo

Abbiamo bisogno di creatività. Ne abbiamo bisogno in famiglia, nella scuola e nell’ambito lavorativo. Abbiamo bisogno di persone che abbiano sempre idee e soluzioni innovative e originali, un modo questo per un’autorealizzazione più completa e per ricercare anche nuovi valori.  Nell’ambito della docenza vediamo che alcuni insegnanti vedono positivamente alunni con idee nuove e originali e vedono

La formazione professionale in Italia Nel nostro Paese, negli ultimi anni, la formazione professionale è diventata importante e sempre più necessaria per l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze per accedere al mondo del lavoro. Infatti, sono molte le aziende che richiedono candidati con una formazione specifica e ad alta specializzazione, in grado di rispondere alle esigenze del

Continuano gli incontri del corso di alta formazione “Autismi: riconoscerli, comprenderli, averne cura” e - dopo aver analizzato con il Professor Sasso (https://istitutocartesio.com/autismi-strumenti-per-linclusione-nella-didattica/) gli obiettivi che il corso si prefigge di raggiungere - abbiamo intervistato gli stessi partecipanti al fine di capire se, e in che misura, essi siano stati conseguiti.   I corsisti: chi sono e quali

ANAPIA Nazionale con le agenzie territoriali della sua rete è impegnata a contribuire a ridurre il mismatch di competenze e la disoccupazione giovanile e ridurre la distanza tra mondo della scuola e mondo del lavoro attraverso processi di innovazione digitale e innovazione sociale, soprattutto nelle aree interne dei territori presidiati in cui l’unico valore economico di

Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti dovuti non solo al continuo evolversi della tecnologia ma anche, e soprattutto, all’impetuosità con cui quest’ultima ha pervaso tutti i settori lavorativi. Assoluta protagonista di oggi e dei giorni futuri è l’Intelligenza Artificiale (AI), ovvero “l’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere

L’Eurostat definisce NEET (Not Engagé in Education, Employment or Training) i giovani tra i 15 e i 29 anni, in Italia fino ai 34 anni, che non studiano, non lavorano e non stanno seguendo corsi formativi. Ed è proprio l’Italia ad essere una delle peggiori nazioni europee per questo problema, con circa 3 milioni di giovani

Si sono svolti due incontri del corso di alta formazione “Autismi: riconoscerli, comprenderli e averne cura” organizzato e promosso da Anapia e dall’Istituto Cartesio e, per questo motivo, abbiamo chiesto al Preside Sasso - anche Direttore Scientifico del corso - di spiegarci la motivazione che si trova dietro la scelta di rendere questo tema il protagonista

User registration

You don't have permission to register

Reset Password