
Successo del Primo Workshop “ANAPIA in EUROPA”: Verso una Rete ANAPIA Proattiva nell’Accesso ai Fondi Europei
Tempo di lettura: 2 minutiIl 9 novembre 2023, l’UCI in Via in Lucina 10 a Roma ha ospitato con successo il primo workshop “ANAPIA in EUROPA” promosso da ANAPIA Ente Terzo Settore. Il Dr. Marco Celi di Innolabs Srl, relatore dell’evento, ha guidato i partecipanti in una giornata intensiva di apprendimento e condivisione di conoscenze, focalizzate sulle politiche e i programmi dell’Unione Europea. L’obiettivo principale del workshop è stato potenziare la capacità del sistema ANAPIA nell’orientarsi nel complesso scenario delle politiche europee e dei programmi finanziati dall’Unione Europea.
Obiettivi e Implicazioni:
Il workshop segna l’inizio di una serie di incontri mirati a qualificare le conoscenze dei partecipanti nel settore delle politiche comunitarie e dei programmi europei. L’obiettivo? Sviluppare una progettazione che posizioni la Rete ANAPIA al centro nell’intercettare con successo le opportunità offerte dai Fondi Europei, come sottolineato dal Direttore di ANAPIA ETS Domenico Nobile.
Attraverso la condivisione di esperienze e l’introduzione di strumenti pratici, il workshop ha fornito ai partecipanti gli strumenti necessari per migliorare la capacità di intercettare opportunità di finanziamento sia di derivazione europea che nazionale. Il Presidente di ANAPIA ETS, Mario Serpillo, ha enfatizzato l’importanza di questa giornata, definendola un’opportunità di raccogliere informazioni cruciali per navigare con successo in questo intricato mondo e ha sottolineato la ricchezza degli spunti emersi per lavorare in rete.
Il percorso di formazione e co-progettazione avviato entrerà nel vivo nelle prossime settimane – ha detto Marco Celi – illustrando il contenuto dei prossimi primi due incontri che saranno dedicati, il primo all’approfondimenti delle idee emerse durante il brainstorming; il secondo con una trasferta a Bruxelles per incontrare le Istituzioni ed iniziare un percorso di lobbying positiva con le istituzioni sui temi della formazione e del lavoro.
Riscontri Positivi:
Il giudizio positivo dei partecipanti è stato unanime, come è emerso dalla partecipata fase di Brainstorming, durante la quale da tutti i territori della Rete ANAPIA, dalla Sicilia alla Sardegna, dal Lazio e dall’Abruzzo, sono state proposte idee per progetti futuri. Barbara D’Onofrio, responsabile della formazione dell’Istituto Mecenate di Pescara, ha definito il workshop stimolante, mentre Luana Palumbo, managing director di ATENEA di Avezzano, lo ha descritto come arricchente. I partecipanti hanno apprezzato l’opportunità di acquisire nuove competenze e hanno condiviso entusiasmo per le prospettive aperte da questa giornata di studio in particolare, per l’opportunità di fare rete Gabriele Albergoni di INFAOP Palermo, Flavio Biselli di SSL e Letizia De Dominicis di Focus srl impresa sociale. Iniziativa molto apprezzata anche da Gaetano Speciale presidente di ANAPIA Palermo, che ha annunciato la volontà di allargare la partecipazione al corso anche al suo staff di progettisti.
“Gli approfondimenti sulle politiche, i programmi e le metodologie di progettazione offrono una base molto utile per la progettazione futura e per replicare esperienze di successo come i progetti ALTA BARONIA, e INFAOP ACADEMY a Palermo”, ha sottolineato Giovanni Cutini di Slow&deep consulente e PM di ANAPIA ETS.
Conclusioni:
ANAPIA prosegue nella sua missione di supportare i propri membri, fornendo loro le competenze necessarie per navigare efficacemente nell’ambiente complesso delle politiche e dei finanziamenti europei. Il successo del primo workshop rappresenta un passo significativo verso la creazione di una Rete ANAPIA proattiva nell’accesso ai Fondi Europei e nell’affrontare le sfide del panorama europeo attuale.