
1° workshop ANAPIA RIGENERA#AltaBaronia
Tempo di lettura: 3 minutiVenerdì 13 Ottobre 2023, presso la Fondazione Farris Tedde, a Siniscola, nel cuore della Baronia in Sardegna, si è svolto un WorkShop con gli amministratori Pubblici dell’Alta Baronia, importante e strategico momento del Progetto ANAPIARIGENERA #AltaBaronia, promosso da ANAPIA ETS finanziato dalla legge 40 del 14 febbraio 1987;
Hanno coordinato e partecipato ai lavori, il presidente di Anapia ETS Mario Serpillo, il direttore di Anapia ETS Domenico Nobile e l’architetto Adele Solferini, assessore alla Pianificazione Urbanistica e Riqualificazione Urbana, ambiente, agricoltura, igiene urbana e cultura nel comune di Siiniscola. Era anche presente il Dr Giovanni Cutini consulente di Marketing territoriale, progettista e coordinatore del progetto ANAPIARIGENERA #AltaBaronia, che ne ha illustrato le parti salienti.
Il Workshop si è concluso con un coinvolgimento dei partecipanti attraverso una tavola rotonda dove tutti hanno espresso la condivisione al progetto e offerto idee costruttive.
Il Pubblico che ha partecipato al workshop era composto da rappresentanti di diverse Amministrazioni Comunali del territorio, di Enti formativi ed Istituti Scolastici, di Forestas e di altri Enti interessati allo sviluppo sostenibile del territorio dell’alta Baronia.
“ANAPIARIGENERA #AltaBaronia è entrata adesso nella fase attuativa” ci ha detto il project manager dott. Giovanni Cutini a cui abbiamo rivolto alcune domande per capire un po’ di più riguardo agli obiettivi e risultati attesi di questo importante progetto.
Dott. Cutini, cos’è la legge 40? E perchè ANAPIA ETS ha deciso di investire in AltaBaronia?
“La legge del 14 febbraio 1987 c.d. legge 40″ promuove, l’innovazione nei processi formativi sui singoli territori; ANAPIA ETS in questa ottica ha scelto di utilizzare uno strumento innovativo, come quello del Marketing Territoriale, per progettare un laboratorio territoriale per l’occupabilità, e lo ha fatto scegliendo un territorio in cui ANAPIA ETS è presente con ANAPIA SARDEGNA.
L’idea è stata quella di progettare la formazione per migliorare l’occupabilità in funzione del reale fabbisogno economico e di sviluppo della micro comunità territoriale, in questo caso l’Altabaronia, che comprende cinque comuni con al centro il comune di Siniscola.
Perchè l’ALTABARONIA?
L’analisi di questo micro territorio ha evidenziato una forte potenzialità di sviluppo della filiera turistica e di quella agroalimentare, che evidentemente sono integrabili fra loro. Su questi settori abbiamo valutato raggiungibile un obiettivo concreto di creazione di nuova occupazione qualificata.
ANAPIARIGENERA #AltaBaronia è il nome del progetto. E’ anche un Marchio?
ANAPIA ETS crede così tanto in questa idea, che sin dall’inizio ha voluto progettare un format replicabile in tanti micro-territori; da qui l’idea del marchio #ANAPIARIGENERA in cui l’hastag ne è parte integrante: la declinazione ALTABARONIA identifica questo progetto ma preannuncia che ce ne saranno altri in altri territori, dove opera Anapia ETS.
L’idea è interessante, quali sono le modalità con cui il progetto raggiungerà gli obiettivi?
Il turismo è uno dei settori che contribuisce in maniera significativa al nostro PIL, in particolare per la regione Sardegna, lavorare sullo sviluppo innovativo di questo settore è evidentemente la prima cosa da pensare per creare occupazione qualificata e duratura. Dopo aver studiato attentamente tutti i dati abbiamo puntato sulla progettazione di una destinazione turistica che punti sulla destagionalizzazione attraverso l’ampliamento dell’offerta turistica del turismo attivo (turismo outdoor). La destagionalizzazione è precondizione essenziale per offrire lavoro duraturo e continuativo, attraendo così forza lavoro giovanile specializzata in queste aree.
In contemporanea in una sorta di doppio binario svilupperemo l’Accademy ALTABARONIA, ovvero un sistema di formazione continua per tutti i target da coinvolgere, dai ragazzi degli ultimi anni delle Scuole Medie Superiori in alternanza scuola lavoro, agli inoccupati, da coloro che vogliono iniziare percorsi di auto-imprenditorialità, agli stessi imprenditori turistici.
Dott. Cutini ci spoilera quali saranno i passi successivi?
Lo sviluppo del progetto di destinazione Alta Baronia deve mettere al centro dell’azione locale le tre risorse che sono alla base del futuro: le persone, le comunità e il territorio, attraverso programmi di animazione «dal basso» che favoriscano la coesione economica e sociale degli attori del territorio e la loro capacità di “sentirsi comunità”. Si renderà dunque necessaria una programmazione di attività informative e formative che si possono riassumere in questa road map:
- Progetto Pilota Realizzazione Offerta Turistica Maggio / Novembre 2024
- Riunione con operatori economici al fine di reperire adesioni e costruire la partnership fine Novembre 2023
- Progettazione di massima Partecipata del Pacchetto Turistico di destagionalizzazione e analisi del fabbisogno formativa della Comunità Dicembre 2023 / Febbraio 2024
- Partenza dei corsi di Formazione Accademy Gennaio / Maggio 2024
- Scuole Superiori 4 / 5 anno: Alternanza Scuola Lavoro
- Inoccupati
- Imprenditori Operatori Turistici
- Neo Imprenditori Giovanili
- Progetto Pilota Realizzazione Offerta Turistica Maggio / Novembre 2024
Grazie dott. Cutini, allora alla prossima puntata a fine Novembre!